Le Dè Soda Sisters nascono a Rosignano Solvay nel febbraio del 2011. Il nome del gruppo è un ironico omaggio proprio a ciò che caratterizza Rosignano Solvay: il bicarbonato e le sue spiagge bianche. Il gruppo, tutto al femminile, predilige spazi scenici contenuti per stringersi al pubblico e farlo sentire parte integrante del concerto. Musica da strada che si fa largo fra piazze, piazzette, vicoli stretti e balere arredate con tavoli e candele. Da qui parte il loro vesto repertorio di vecchie canzoni anarchiche e popolari, appartenenti alla tradizione toscana e del sud Italia. Stornelli da osteria, filastrocche rivoltose, serenate d’amore, canti di lotta e melodie del passato. Le Dè Soda Sisters conquistano il pubblico per la loro semplicità e la squisita naturalezza della loro musica. Una chitarra, un mandolino, una cigar box, le voci e strumenti percussivi ricavati da cucchiai, grattugie e tamburelli. Nel 2015 hanno il piacere di esibirsi al Teatro del Sale a Firenze e partecipano per la seconda volta a MERCANTIA, 28° Festival Internazionale del Teatro di Strada a Certaldo e hanno l’onore di aprire il concerto di Teresa De Sio al Museo Audiovisivo della Resistenza a Fosdinovo al Festival della Resistenza “Fino al cuore della rivolta”. Il gruppo attualmente è formato da: Benedetta Pallesi, Veronica Bigontina e Lisa Santinelli
Ascolta il brano Italia bella mostrati gentile
Guarda il video del brano La mamma 'un vole